1 settembre 2021 - Aperte le Iscrizioni al Corso Allieve Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
INSIEME A TE POSSIAMO FARE DI PIÙ!!!!
Nato in Italia nel 1908, il Corpo delle Infermiere Volontarie CRI (conosciute col nome di Crocerossine) opera da sempre al fianco dei bisognosi, portando loro conforto e speranza.
Abbracciando i 7 Principi Fondamentali di Croce Rossa ( Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità) e attraverso il motto "AMA, CONFORTA, LAVORA,
SALVA", le Crocerossine sono impegnate in diverse attività di assistenza e prevenzione sanitaria, in supporto alla popolazione e in affiancamento delle Forze Armate. Questo sia in tempo di
pace, che in tempo di guerra, che in caso di epidemie e/o calamità.
REQUISITI
Cittadinanza italiana
Età compresa tra 18 e 55 anni
Possesso del Titolo di studio di scuola media superiore di secondo grado
Certificato di sana e robusta costituzione
Certificato del casellario giudiziale (o autocertificazione che dovrà essere
comunque documentata entro 6 mesi dall'iscrizione)
Consenso dell'Amministrazione (Stato o Ente, pubblico o privato) di appartenenza
in caso di lavoratore dipendente
Certificato di socia CRI (rilasciato dopo il completamento del Corso di
Formazione Volontari della Croce Rossa Italiana)
Diventa anche tu Crocerossina insieme a noi!!!
Il termine per l'iscrizione al Corso scade il 30 novembre 2021.
Per informazioni sui corsi, contattare l'Ispettorato di Ravenna all'indirizzo formazione.iv@criravenna.it o al numero 3358470193
4 luglio 2021 - Marina di Ravenna (RA) – Giornata ecologica Legambiente e Croce Rossa
Domenica 4 luglio a Marina di Ravenna al parco di via Ciro Menotti insieme ai volontari di alcuni comitati di
Croce Rossa dell’Emilia-Romagna dalle ore
14 alle 16 organizzeremo laboratori per i più piccoli, ma non solo, per educare alla riduzione dei
rifiuti e a stili di vita sostenibili.
26 giugno 2021 - formazione CRI per AGESCI
Continua la collaborazione tra CRI Ravenna e AGESCI.
Oltre 30 appartentni alla Comunità Capi di Faenza e Ravenna hanno scelto di specializzarsi nel primo soccorso e nel BLSD.
La formazione, fortemente voluta da AGESCI, vuole garantire maggiori competnze a chi accompagna in un percorso educativo i giovani e giovanissimi.
12, 19, 26, 27 giugno e 3 luglio le date prescelte. Personale proveniente da Ravenna, Faenza, Modigliana, Brisighella.
13 giugno 2021 - Sessioni addestrative per Operatori Trasporto Sanitario
Sono 17 gli aspiranti Operatori che dal mese di maggio stanno frequentando la formazione teorico pratica per Operatore Trasporto Sanitario. Lo staff docente, coordinato dal Direttore del Corso
Nicola Angiuli della CRI di Ferrara, lavora per rendere operativi gli aspiranti.
5 giugno 2021 - Associazione Tra le nuvole
È tempo di formazione al campo Tralenuvole... Gli istruttori di Croce Rossa Italiana - Comitato di Ravenna, quest’oggi, hanno accompagnato tutti i ragazzi dello Staff in un percorso di primo soccorso. Lunedì inizia l’estate dei bambini Tralenuvole e noi siamo pronti.
16 maggio 2021 - Spiagge e Fondali Puliti
Torna Spiagge e Fondali Puliti la declinazione Italiana dell’iniziativa Clean Up the Med e portata in Italia da Legambiente. Quest’anno l’appuntamento sarà a Porto Corsini e Marina Romea. Proprio
in quest’ultima località ha infatti nidificato l’ormai famoso Fratino, specie in via d’estinzione.
L’edizione locale di quest’anno sarà quindi dedicata a questo esemplare: durante la giornata i gruppi di partecipanti saranno interessati ad azioni di pulizia della pineta e dell’entroterra della
località, mentre altri gruppi potranno essere accompagnati a visionare il nido, con la massima attenzione e ad almeno alcune decine di metri di distanza per non disturbare la cova. E’ consigliato
portarsi un binocolo.
Lo scopo sarà infatti quello di trasmettere il messaggio secondo cui è importantissimo che sempre più persone prendano consapevolezza dell’abbandono dei rifiuti, in particolare plastica, nei
nostri mari e che si impegnino nella loro rimozione, ma che le attività di raccolta auto-organizzate avvengano con la dovuta attenzione nei confronti di quelle specie di interesse che nidificano
sulle nostre spiagge scegliendo allora i periodi opportuni.
L’iniziativa è organizzata da Legambiente Ravenna – Circolo Matelda e la rete “Salviamo il Fratino della costa ravennate”, in collaborazione con Pro Loco di Porto Corsini e Marina Romea e con il
patrocinio del Comune di Ravenna e del Centro Ceas.
Partecipano e aderiscono all’iniziativa: Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna AsOER, WWF Ravenna, Croce Rossa Italiana Comitato di Ravenna, Ortisti di Strada – Resilienza
Silenziosa ed il Centro Sperimentale per la tutela degli habitat Cestha.
9 maggio 2021 - Illuminato di rosso Palazzo Rasponi dalla Teste
Grazie di cuore a tutti i #Volontari❤️ Ieri
sera il Palazzo Rasponi dalle Teste si è illuminato di rosso in occasione della Giornata mondiale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 🥰Comune di Ravenna
10-11 APRILE 2021 Canottieri Ravenna ospita il corso Operatore Attività di Emergenza della Croce Rossa
Questo weekend la Canottieri Ravenna ha ospitato, nel bacino di canottaggio del Parco della
Standiana, la conclusione del corso per Operatori Attività di Emergenza del Comitato di Ravenna della Croce Rossa Italiana. Ospite il vicesindaco di Ravenna Eugenio Fusignani che ha salutato
assieme ai Presidenti della CRI e della Canottieri Ravenna tutti i partecipanti al corso, che sono stati tanti: 60 corsisti e 7 docenti. In due giornate hanno svolto sessioni addestrative di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale,
comunicazioni radio e montaggio strutture sanitarie campali. Dopo avere svolto la parte teorica in modalità online durante tutto il mese di marzo, è stato fondamentale per la Croce Rossa Italiana
avere una location ampia, attrezzata e sicura per potere svolgere le prove pratiche.
E qui è entrata in scena la Canottieri Ravenna. “Anche in quest’ultimo anno, nel rispetto
delle norme anti-covid, non abbiamo mai cessato l’attività di sostegno ai giovani, ai meno giovani e alle persone con disabilità – dice con orgoglio il Presidente della Canottieri, Marco Trevisan
– .Nel contesto unico della Standiana, bacino olimpico di canottaggio con spazi e servizi di eccellenza, siamo riusciti infatti nel settembre del 2020 a organizzare con pieno successo, la prima
gara nazionale di canottaggio nell’anno della pandemia. Il tutto reso possibile dall’impegno e dall’entusiasmo dei soci volontari”.
Ed è proprio conoscendo l’importanza del volontariato che la Canottieri non ha esitato ad ospitare il corso della Croce Rossa, che così tante attività di sostegno e assistenza ha svolto durante
la pandemia in corso: la consegna dei farmaci e del cibo a domicilio per i pazienti Covid positivi, l’operatività dei punti di osservazione agli autotrasportatori al porto di Ravenna, i Drive
Through, i trasporti di persone e cose, l’effettuazione dei test sierologici, l’assistenza all’ambulatorio migranti. “La formazione degli operatori di protezione civile oggi si trova a dover
bilanciare la sicurezza degli stessi con l’esigenza di implementare la pronta operatività – afferma il Presidente CRI Alberto Catagna -.Abbiamo organizzato i due corsi “paralleli” dopo
un’approfondita analisi dei rischi e concentrando la nostra formazione proprio sul sapere cooperare in sicurezza. I Volontari che scelgono di specializzarsi nell’ambito di Protezione Civile sono
un numero sempre maggiore e questo ci consente di ampliare sempre di più le nostre attività in supporto di enti e istituzioni, a favore della comunità”.
30 novembre 2020 - Il Cral e LA BCC donano 7000 mascherine certificate alle Croce Rossa del territorio
Donazione dal CRAL e da LA BCC di mascherine certificate alle Croce Rossa del
territorio
C'è il COVID? Allora, con distanziamento e in sicurezza, il CRAL de LA BCC e LA BCC continuano e intensificano
l'attività di beneficenza a favore della cittadinanza. Acquistate 7.000 mascherine certificate e donate alla Croce Rossa.
2 novembre 2020 - Al Pala De André di Ravenna «uno dei “drive through” più grandi d’Italia»
Ci si potrà sottoporre al tampone restando in auto, al mattino solo su appuntamento. Resta attivo anche il Cmp
È operativa da oggi, lunedì 2 novembre, al Pala De Andrè, con ingresso in via Trieste, una nuova postazione di drive through a servizio del distretto Ausl di Ravenna. Nell’area dedicata sono
presenti due postazioni (due team composti da infermieri) per poter effettuare il maggior numero di tamponi possibili (capacità oltre 800 tamponi al giorno).
L’orario previsto per l’attività programmata dalle ore 9 alle 13, in tale fascia oraria saranno gestiti gli accessi per appuntamento. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, si potrà accedere invece
senza appuntamento, ma sempre con la richiesta effettuata dal proprio medico di famiglia. Non è previsto accesso diretto senza prescrizione.
Questa nuova postazione va ad integrare quella attiva presso il Cmp, che non verrà dismessa, ma sarà utilizzata esclusivamente su appuntamento, per i test rapidi dei pazienti in età pediatrica.
La realizzazione della nuova postazione di drive through, è stata possibile grazie alla collaborazione tra Ausl, Comune di Ravenna e Croce Rossa che fornirà ausilio logistico.
I percorsi delle auto sono stati studiati insieme al comando di Polizia locale del Comune di Ravenna al fine di ottimizzare l’impatto sulla viabilità, grazie anche all’ampia disponibilità degli
spazi per le auto che l’area consente.
«Si tratta di uno dei drive through più grandi d’Italia – commenta il sindaco Michele de Pascale – con la possibilità di fare oltre 800 tamponi al giorno. Non si esclude, anche in un futuro
prossimo, un’ulteriore implementazione di questa postazione anche per altri test di screening o test rapidi in generale. La realizzazione di questa nuova postazione è il frutto di
un’importante collaborazione tra istituzioni, ed è la dimostrazione che più che mai in questa difficile circostanza è fondamentale lavorare uniti per offrire risposte concrete. In questo
momento il tracciamento dei positivi a Covid-19 è di primaria rilevanza per rallentare l’avanzamento del contagio e in questo senso dobbiamo mettere in campo ogni sforzo. Un ringraziamento
particolare all’Ausl e agli Uffici comunali che hanno lavorato assiduamente per concretizzare il più in fretta possibile questo progetto di assoluta importanza per la nostra comunità».
2 novembre 2020 - Anche a Ravenna il drive through raddoppia: attivo al Pala De Andrè
E' operativa da oggi (lunedì 2 novembre) al Pala De Andrè, con ingresso in via Trieste, una nuova postazione di drive through a servizio del distretto Ausl di
Ravenna. Nell’area dedicata sono presenti due postazioni - due team composti da infermieri - per poter effettuare il maggior numero di tamponi possibili, per una capacità di oltre 800 tamponi
al giorno. L’orario previsto per l’attività programmata è dalle 9.00 alle 13.00: in tale fascia oraria saranno gestiti gli accessi per appuntamento. Nel pomeriggio, a partire da domani, martedì 3 novembre, dalle 14 alle 18, si potrà accedere invece senza appuntamento, ma sempre con la richiesta effettuata dal proprio medico di famiglia. Non è previsto accesso diretto senza prescrizione.
Questa nuova postazione va ad integrare quella attiva presso il Cmp, che non verrà dismessa, ma sarà utilizzata esclusivamente su appuntamento per i test rapidi
dei pazienti in età pediatrica. La realizzazione della nuova postazione di drive through è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Ausl, Comune di Ravenna e Croce Rossa che
fornirà ausilio logistico. I percorsi delle auto sono stati studiati insieme al comando di Polizia locale del Comune di Ravenna al fine di ottimizzare l’impatto sulla viabilità, grazie anche
all’ampia disponibilità degli spazi per le auto che l’area consente.
Ulteriori informazioni sulla storia del Corpo Infermiere Volontarie
navigando sul nostro sito: CHI SIAMO -> I VOLONTARI -> LE INFERMIERE VOLONTARIE
Ravenna e Russi: cambio al vertice dell’Ispettorato delle Infermiere Volontarie. Manuela Fussi subentra a Rita Trevisi
E’ stata nominata la nuova Ispettrice delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana per i Comuni di Ravenna e
Russi: Sorella Manuela Fussi, socia dal 1989, con nomina dell’Ispettorato Nazionale subentra a Sorella Rita Trevisi. Le Infermiere Volontarie CRI, conosciute anche come
Crocerossine, operano instancabilmente a Ravenna nelle attività sociali e sociosanitarie, in ausilio ai pubblici poteri e alle Forze Armate. Quotidianamente a supporto della popolazione e delle
istituzioni, sono state presenti accanto alla comunità di Ravenna anche in questa emergenza sanitaria. Manuela Fussi ha coordinato negli ultimi 15 anni le attività in supporto al
Dipartimento Cure Primarie e Igiene Pubblica dell’AUSL della Romagna per il settore migrazioni, nell’ambito di un progetto unico a carattere regionale, e si pone oggi alla guida delle
Crocerossine di Ravenna.
Il Presidente della Croce Rossa Alberto Catagna si congratula con Sorella Fussi per la nomina appena giunta “E’ importante ringraziare Sorella Rita Trevisi per il percorso svolto in questi quattro anni di mandato, per aver colto appieno lo spirito dell’Associazione e per essere
stata una solida guida per tutte le Crocerossine del territorio. Il mio augurio per Sorella Fussi è quello di riuscire sempre di più a operare con capillarità sul territorio, sia nei servizi
rivolti alla popolazione civile sia nei servizi ausiliari alle Forze Armate. Il 2020 è un anno di grande cambiamento, e sono sicuro che Sorella Fussi, che conosco come persona estremamente capace
e propositiva, saprà affrontare le sfide che ci vedono protagonisti e strutturare una risposta ancora più efficace alle esigenze della comunità.”.
“Ringrazio per la fiducia riposta in me” ha dichiarato Manuela Fussi “mi impegnerò a consolidare il buon lavoro di chi mi ha preceduto, in particolare Sorella Rita Trevisi, e a dare continuità all’impegno e alla presenza forse silenziosa,
ma puntuale e affidabile, delle Sorelle nelle necessità della nostra popolazione, anche e soprattutto in momenti particolarmente difficili come quelli che stiamo vivendo.”
29 agosto 2020 e 5 settembre 2020 - Ravenna. Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola. Raccolta materiale scolastico
Anche quest'anno i nostri Volontari saranno operativi per le due giornate di raccolta materiale scolastico presso Famila di Via Faentina.
Un'iniziativa del Comune di Ravenna che vede unite le Associazioni di volontariato del territorio e gli esercizi commerciali.
"Anche questa estate non potevamo esimerci dal partecipare. - afferma il Presidente Alberto Catagna - E' vero che siamo ancora in emergenza, ma mai come oggi possiamo
parlare di emergenza sociale ed è a questa emergenza sociale che dedichiamo questa attività. Ringrazio fin da ora quanti sceglieranno di contribuire alla raccolta, ma un grazie sincero va
anche a tutto il volontariato coinvolto e al Comune di Ravenna che ha saputo coordinare anche per quest'anno l'attività."
I Volontari della CRI di Ravenna saranno presenti nelle date del 29 agosto e 5 settembre di fronte al Famila di Via Faentina, dalle 09.30 alle 18.00
per info: ravenna@cri.it
luglio e agosto 2020 - Ravenna. Collaborazione tra Associazione Tra le Nuvole e CRI Ravenna
11 giorni e 23 volontari CRI coinvolti: questi i primi numeri di un'esperienza ricca di ricordi.
La collaborazione con Tra le Nuvole aps è nata un po' per caso: l'esigenza di materiali logistici per svolgere i camp e la voglia di presentare ai giovani partecipanti alcuni
esempi di cittadinanza attiva.
Poi il COVID-19 e la consapevolezza che i grandi progetti sarebbero rimasti nel cassetto, ma la determinazione e la competenza del personale dell'Associazione Tra le Nuvole hanno
reso possibile quello che non si credeva possibile.
Mantenimento delle distanze, corretto utilizzo dei DPI, igienizzazione delle mani: i CRE sono stati occasione di sensibilizzazione per bambini e genitori per imparare a vivere una quotidianità
più consapevole e ripartire verso l'inzio delle attività educative.
"E' stata un'esperienza importante: i Volontari coinvolti non erano alla prima esperienza, ma il periodo quello sì, era nuovo per tutti. E allora la sfida è stato un ritorno alla normalità,
senza perdere mai di vista l'importanza della prevenzione. - racconta il Presidente Alberto Catagna - A coordinare l'intero progetto, per Croce Rossa, è stata in prima
linea Jessica Garetti membro del Consiglio Direttivo, che ha saputo coniugare le esigenze ludice ricreative con quelle didattiche e ha saputo riprogettare tutto all'insegna della responsabilità e
della cura dell'altro. Questo quanto crediamo che sia stato garantito ai ragazzi partecipanti: serietà e valori di solidarietà, importanti sempre ma soprattutto in questo momento storico dove
esigenze sociali, relazionali e sanitarie si intrecciano in modo inscindibile."
16 maggio 2020 Ravenna, Croce Rossa: in 2 mesi 775 spese e 3.493 consegne di farmaci per emergenza Covid-19 (Ravenna Notizie)
Dopo più di 60 giorni dal primo intervento dedicato esplicitamente all’emergenza COVID-19, la
Croce Rossa di Ravenna tira le somme dei risultati raggiunti con il servizio CRI per Te, un’opera di supporto e assistenza alla popolazione che riesce a garantire a 360 gradi i servizi
necessari per affrontare l’emergenza. Pronto Spesa e Pronto Farmaco sono i servizi più richiesti: 775 spese e 3.493 consegne farmaci (784 consegne da farmacie territoriali e 2709 consegne da
farmacie ospedaliere) sono state effettuate da metà marzo ad oggi. La spesa ha seguito una linea etica: continuare a fare gli acquisti dove già le persone prima lo facevano, per non penalizzare
gli esercizi commerciali più piccoli, rispetto alle grandi catene. Le modalità di pagamento: sia in contanti sia tramite bonifico bancario posticipato, soluzione che ha trovato interesse per i
parenti che volevano garantire il supporto anche da lontano.
Ma altri sono stati i servizi richiesti, per un totale di 418 interventi in risposta ad altre
fragilità: consegna oggetti personali nelle strutture ospedaliere, pratiche di cambio medico presso CMP di Ravenna, ritiro referti, appuntamenti per visite, consegna pacchi alimentari grazie al
progetto spesa sospesa che ha permesso ben 92 consegne a chi, in questo momento non poteva permettersi gli acquisti, anche di farmaci, e infine consegna di kit mascherine e guanti a persone in
precarie condizioni di salute segnalate da Dipartimento Cure Primarie e da Igiene Pubblica. “Il servizio CRI per Te – illustra Alberto Catagna, Presidente di Croce Rossa Ravenna – prende in
carico l’utente, non limitandosi alla semplice consegna richiesta ma accompagnando la persona anche nell’accesso ai servizi sul territorio e facendo rete con le altre associazioni: consegna di
pasti caldi per conto di Re dei Girgenti o San Rocco sono stati effettuati su richiesta dei servizi sociali e di AUSL”.
Interi nuclei familiari sono stati supportati per le più svariate necessità. La possibilità di interagire con volontari formati come Operatori Sociali ha garantito all’utenza un supporto
qualificato e attento agli aspetti psicosociali dell’emergenza. Prenotazione H24 per qualsiasi esigenza: 0544/219162 è il numero diretto di CRI Ravenna (con competenza sui Comuni di Ravenna e
Russi) dove l’operatore prende in carico l’esigenza dell’utente e concorda il servizio che per la spesa viene eseguito entro le successive 12 ore, mentre per i farmaci entro 2 ore dalla
richiesta.
“La maggior parte degli utenti chiamano con regolarità e viene affrontata con loro, soprattutto in questo nuova fase dell’emergenza, la possibilità di tornare alle proprie abitudini e quindi un
rientro nella quotidianità al fine di non agire in un’ottica meramente assistenzialistica ma mirata allo sviluppo delle proprie capacità di resilienza. – continua Alberto Catagna – Il servizio
rimarrà attivo sicuramente per tutto il mese di maggio, e potrebbe continuare anche nel mese di giugno, finché ci sarà necessità. Probabilmente cambieranno alcune caratteristiche, ma il supporto
per un’emergenza sociale non ha mai una data di fine”. Croce Rossa non ha detto “no” a nessuno e ha percorso 29.934 chilometri per effettuare 4.831 servizi. “Tutto questo è stato reso possibile
grazie alla fiducia che il Comune di Ravenna, il Comune di Russi, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, la Prefettura e l’AUSL hanno riposto in Croce Rossa, “se il principio di sussidiarietà
orizzontale è possibile – conclude Catagna – è perché le istituzioni sanno ben coinvolgere e coordinare il volontariato e tutto il privato sociale per arrivare a non lasciare nessuno solo”.
8 maggio 2020 - Ravenna. Giornata mondiale della Croce Rossa, la bandiera sventola a Palazzo Merlato
Come ogni anno, a maggio, la Croce Rossa Italiana ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale
della Croce Rossa (8 maggio) attraverso un invito alle amministrazioni locali ad esporre la bandiera della Croce Rossa sui palazzi comunali. Il Comune di Ravenna ha accettato l’invito e il
Presidente del Comitato CRI di Ravenna, Alberto Catagna, ha consegnato al Sindaco Michele De Pascale il vessillo dell’organizzazione internazionale. La Croce Rossa su campo bianco, che in tempo
di pace ha un valore distintivo che richiama all’Associazione Croce Rossa, in tempo di conflitto armato è emblema di protezione, rappresentativo di tutte le realtà che, nel mondo, offrono
supporto sanitario alle vittime dei conflitti.
“In questo momento così complicato ci fa particolarmente piacere accogliere tra le
bandiere che sventolano dal palazzo comunale anche quella di Croce Rossa Italiana. Il ruolo di questa organizzazione nell’emergenza Covid-19 è stato ed è fondamentale. Soprattutto mi preme
ringraziare i volontari e le volontarie del Comitato CRI di Ravenna che ogni giorno in un frangente tanto delicato stanno offrendo un contributo importantissimo a sostegno della nostra comunità,
distribuendo Dpi, consegnando farmaci, ausili e spese a domicilio, assistendo le persone più fragili e sole”. “Nel ringraziare il Sindaco De Pascale per ospitare anche quest’anno il nostro vessillo, il mio
augurio – afferma il Presidente di CRI Ravenna – è che questo simbolo internazionale non sia esposto solo a celebrare l’organizzazione internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa,
ma sia omaggio a tutti coloro che, pur nelle difficoltà, si stanno adoperando per salvare vite e proteggere la dignità dell’individuo. Oggi, come in tempo di conflitto, questo emblema
rappresenta tutti – cittadini, enti pubblici, associazioni di volontariato, personale sanitario – uniti dal solo scopo di alleviare la sofferenza umana e tutelare la salute psico fisica
dell’individuo. Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, già nel 1862 ipotizzava che fosse proprio la gente comune a farsi carico del prossimo in modo organizzato, attento alle regole,
operando in supporto alle istituzioni. Oggi, a Ravenna e nel mondo, quello che sta avvenendo è proprio questo. E mi auguro che l’8 maggio sia simbolo per questo 2020 di una
comunione di intenti, che va oltre la singola appartenenza associativa e che racchiude tutti sotto questo emblema di umanità.”
17 aprile 2020 - PAR (Progetto Auto Ravenna), auto aziendale in uso alla Croce Rossa
Iniziativa di solidarietà dalla Concessionaria Suzuki di Ravenna a favore della Croce Rossa Italiana (Comitato di Ravenna) per i servizi di assistenza Covid-19
La Concessionaria PAR (Progetto Auto Ravenna), punto di riferimento del marchio Suzuki, ha deciso di mettere a disposizione della Croce Rossa di Ravenna una vettura aziendale. Il veicolo è stato
concesso in comodato d`uso gratuito, per tutto il tempo che questa emergenza richiederà, per i servizi di trasporto sanitario e trasporto farmaci che la Croce Rossa effettua quotidianamente nel
territorio della città di Ravenna.
La PAR, con questa iniziativa, ha voluto dare un aiuto concreto in un momento di grave emergenza, un atto che testimonia l`impegno sul fronte della responsabilità sociale e che si
concretizza oggi con la consegna dell`auto al Presidente della Croce rossa di Ravenna cavalier Alberto Catagna.
dal 13 marzo 2020.. al 10 aprile 2020
In questo primo mese di servizio COVID19 il personale ha operato su diversi fronti: servizi di pronto spesa e pronto farmaco per la
popolazione, ma anche trasporto farmaco per strutture socio sanitarie e consegne per farmacia ospedaliera. Si sono resi necessari anche interventi a favore di persone isolate in casa che hanno
avuto necessità per ristabilire i contatti con familiari lontani.
Vi sono state anche richieste di supporto pervenute dalla Ente Nazionale Sordi (ENS) e Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti (UICI) al fine di poter garantire un servizio di qualità nel pieno superamento di qualsiasi barriera.
8 aprile 2020 - Coronavirus. Al Porto di Ravenna controlli sugli autotrasportatori
Allestite due postazioni da Servizio Area Romagna e volontari del
Coordinamento provinciale. E a Lido Adriano un hotel per la
quarantena.
Su indicazione del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) costituito in
Prefettura sono operative da oggi, mercoledì 8 aprile, presso il Porto di Ravenna e la zona industriale adiacente, due postazioni di controllo per misurare la temperatura ai conducenti dei mezzi
di trasporto e agli eventuali accompagnatori che transitano nell’area, dove la consistente presenza di importanti aziende operanti in diversi settori, con attività consentite secondo le recenti
misure sul comparto produttivo, comporta un notevole flusso di mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, in buona parte provenienti da Paesi esteri.
Si è dunque valutato di adottare questa ulteriore misura per contenere
il rischio di contagio da Covid-19, individuando le persone con sintomatologia sospetta.
Oltre a personale del Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,
che si è occupato, tra l’altro, dell’allestimento delle postazioni e ad agenti della Polizia locale di Ravenna, che assicureranno il presidio dei punti, sono coinvolti nell’iniziativa
i volontari del Coordinamento provinciale. Gli operatori sanitari, coadiuvati in remoto da alcuni medici individuati
dall’AUSL in collaborazione con l’OrdineProvinciale dei Medici, sono volontari della Croce Rossa Italiana e della Pubblica Assistenza.
Per l’allestimento dei due punti di controllo l’Unione dellaBassa Romagna ha reso disponibili due moduli abitativi e i volontari del Gruppo comunale di Bagnacavallo. Gli adempimenti degli operatori e dei medici volontari sono stati
riportati in apposita direttiva operativa, diramata dalla Prefettura sulla base delle intese assunte in sede di Centro Coordinamento Soccorsi.
Un’altra importante attività svolta dell’unità Protezione civile di
Ravenna del Servizio Area Romagna per contrastare l’emergenza Covid-19 riguarda i sopralluoghi, assieme all’AUSL della Romagna, per individuare strutture idonee a ospitare persone in sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario. L’Aparthotel Costa Paradiso di Lido Adriano è stato dichiarato idoneo per
l’erogazione di servizi alberghieri alle persone della provincia di Ravenna in quarantena non autonome per l’isolamento domiciliare e ai pazienti dimessi dagli ospedali clinicamente guariti ma
ancora positivi al virus Covid-19. La disponibilità è di 35 camere del tutto indipendenti, immediatamente disponibili a seguito della firma dell’accordo di ieri con l’AUSL della Romagna.
26 marzo 2020 - A Ravenna l’accordo Legambiente – Croce Rossa
Tantissime le realtà che sono scese in campo a sostegno della Comunità per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Un bellissimo segnale che vede la città di Ravenna
unita nel fronteggiare questa particolare situazione che ci vede tutti coinvolti.
Sono stati donati complessivi mille euro a sostegno dell’Ospedale di Ravenna “Santa Maria delle Croci” e ad Emergency impegnata in particolare sul fronte milanese.
Inoltre, i giovani volontari del Circolo entrano operativi a supporto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Ravenna.
Legambiente
Ravenna ha voluto portare il proprio contributo sia in forma di sostegno economico a chi oggi è in prima linea nel fronteggiare l’emergenza, sia in termini di tempo e risorse
umane affiancando il fondamentale operato dei volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Ravenna.
“La collaborazione con la Croce Rossa Italiana, nasce da un protocollo nazionale con Legambiente – spiegano i volontari del circolo Legambiente di Ravenna – ..
Una collaborazione che già ha avuto modo di essere positivamente testata sia a livello regionale che a livello locale. Per questa particolare contingenza è stato stilato un protocollo
specifico con il Comitato di Ravenna ed il Circolo Matelda, grazie al quale i nostri soci potranno dare il loro contributo. Tra i volontari, anche i ragazzi e le ragazze degli Ortisti di
Strada”
20 marzo 2020 - Ravenna, Catagna (pres. Croce Rossa): "Molti chiamano per un supporto psicologico" (SetteSere)
Federica Ferruzzi - Da quando la Croce Rossa ha istituito il numero per attivare il servizio di spesa a domicilio, ovvero una manciata di
giorni, il telefono suona anche di notte. In molti casi, però, quello che viene chiesto dall’altro capo dell’apparecchio è solo un orecchio per sfogare la propria ansia ed avere conforto. A
raccontare come viene vissuto l’isolamento imposto dal Governo a Ravenna e Russi – le due realtà coperte dal comitato territoriale della Cri - è il presidente della Croce Rossa di Ravenna Alberto
Catagna. «Accanto al numero unico nazionale abbiamo attivato un contatto diretto per Ravenna, lo 0544 – 219162, a cui stiamo ricevendo moltissime chiamate. Tanti telefonano per informarsi per i
propri cari, spesso persone anziane che non possono essere raggiunte, ma non manca chi chiama per sfogare un malessere psicologico. Diciamo che al 70% sono richieste effettive, riguardanti spese
alimentari o di farmaci, mentre al 30% sono telefonate di persone che necessitano di conversare». Il servizio, completamente gratutito, viene erogato nel giro di un’ora in un arco di tempo che va
dalle 9 alle 18.30 circa. A compierlo sono oltre sessanta volontari: 35 hanno una qualifica di operatore sociale di Croce Rossa, mentre i restanti sono operatori e operatrici che solitamente
lavorano sulle ambulanze ma che, vista la necessità, si sono messi a disposizione per chi non può uscire. «Non chiamano solo anziani, ma anche giovani - precisa il presidente - e le richeste di
spesa alimentare si equivalgono a quelle di acquisto di farmaci, che può essere effettuato anche nelle farmacie ospedaliere. Quello che ci sta colpendo è il senso di responsabilità dimostrato da
tutti, indistintamente: le persone ci chiedono, infatti, di acquistare i prodotti facendo attenzione che ne rimangano abbastanza per gli altri. Quando, ad esempio, ci chiedono cinque confezioni
di succhi di frutta, ma sullo scaffale ne sono rimaste solo dieci, ci pregano di acquistarne al massimo due». A Ravenna è inoltre presente la sala operativa provinciale della Croce Rossa, che in
questo periodo sta lavorando più che mai per consegnare quantitativi straordinari di mascherine, guanti, visiere e tutto quanto può servire per la tutela della persona agli altri comitati
territoriali. «I nostri operatori adottano tutte le precauzioni possibili, ma in caso di segnalazione di sintomatologia da parte di un volontario viene attivata la procedura interna comprensiva
di comunicazione all’Ausl».
11 marzo 2020 - Coronavirus Ravenna, comunità cinese dona 5mila mascherine alla Croce Rossa
Cinquemila mascherine per la Croce rossa di Ravenna da parte della comunità cinese. Di fronte all’emergenza coronavirus
cittadini e singoli imprenditori di origine asiatica hanno unito le forze e avviato una raccolta fondi acquistando 100 scatole di mascherine (50 pezzi ciascuna) per un totale di 5mila pezzi
totale che arriveranno la settimana prossima.
CRI Ravenna sbarca su Instagram
Ed ecco che anche il Comitato di Ravenna apre la sua pagina
Instagram!
I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.
Maratona di Ravenna Città d'Arte 10/11/2019
Ecco i nostri numeri di ieri:
• Un Posto Medico Avanzato composto da 1
medico rianimatore, 1 infermiera e 4 Crocerossine • 2 operatori CRI in
bici • 2 operatori su
quad •5 ambulanze dislocate sul
percorso • 2 appiedati in zona traguardo • 3 operatori telecomunicazioni con Sala Operativa Mobile • 17 apparati radio fissi e portatili coinvolti • 7 defibrillatori dislocati sul percorso • 3 operatori per foto/video e documentazione • 16 persone soccorse • 12 Operatori
Logisti coinvolti nella predisposizione e rimessaggio delle attrezzature
Grazie a tutti gli Operatori di CRI
Ravenna coinvolti sia laici sia sanitari,
grazie a CRI Imola per
averci supportato con Sala Operativa Mobile e un proprio Operatore,
grazie a CRI Faenza per aver
garantito le bici complete di materiale per il soccorso,
grazie a CRI Riccione per il
quad..
.. e grazie a CRI Emilia
Romagna per il materiale logistico fornito!
Grazie infine a Maratona di Ravenna Città d'Arte per averci anche quest'anno
dato fiducia affidando a noi il servizio di assistenza e soccorso all'evento.